| 
INTRODUZIONE | 
  
La festa di San Giuseppe è una delle più antiche tradizioni siciliane.
San Giuseppe fu il padre putativo di Gesù.
E' il protettore dei poveri,dei derelitti,delle vedove,dei falegnami e delle ragazze da marito.
Si festeggia il 19 Marzo:peccato che nel 1977 non è stata più riconosciuta come festa nazionale.
Momenti tipici delle festa sono:le "vampe" e le "tavolate". 
 | 
| 
COMPITO | 
 ricerca le iconografie siciliane di San Giuseppe più diffuse.
Ricerca su internet usi e tradizioni della festa di San Giuseppe
 
 | 
| 
PROCEDIMENTO | 
 Sono i passi che si suggeriscono per realizzare il compito, in quale si può dividere in sottocompiti, anche per il lavoro di gruppo. 
 
 | 
| 
RISORSE | 
 Si indicano agli alunni  una serie di siti web preventivamente selezionati, ad evitare perdite di tempo e ricerche senza scopo. Includere nella tabella le descrizioni dei siti e gli Urls corrispondenti.
 
 | 
| 
VALUTAZIONE | 
 Si valuterà l'alunno in relazione alla pertinenza compito/ricerca 
 | 
| 
CONCLUSIONE | 
 Riassumere l'esperienza, facilitando la riflessione e il confronto sul processo realizzato. 
 
 | 
| 
RINGRAZIAMENTI | 
 http://www.palermoweb.com/panormus/feste/san_giuseppe.htm 
 |