Formazione
Tecnologica - Percorso B |
||||
| Modulo 3 | ||||
| Discipline e TIC | ||||
| Elementi di base | ||||
![]() |
Introduzione | |||
| TIC e propria disciplina | ||||
| TIC e discipline | ||||
| Uso di strumenti informatici | ||||
|
Uso di strumenti informatici (WP, fogli elettronici, DBMS, editori grafici, ecc) nella didattica della propria disciplina | |||
| Software didattico | ||||
| Reperimento dell'informazione sul SD | ||||
| Valutazione del SD | ||||
| Scelta del SD | ||||
| Condizioni e problemi di uso | ||||
| Produzione del SD | ||||
| Siti didattici | ||||
| Siti web principali | ||||
| Motori di ricerca | ||||
| Approfondimenti | ||||
|
Autori vari |
||||
Uso di strumenti informatici nella didattica della propria disciplina Autori vari |
||||
Software didattico (scelta uso sviluppo) di Enrico Giliberti |
||||
| Unità 1 - Reperimento dell'informazione sul SD | ||||
| Unità 2 - Valutazione del SD | ||||
| Unità 3 - Scelta del SD | ||||
| Unità 4 - Condizioni e problemi d'uso | ||||
| Unità 5 - La produzione del SD | ||||
| Spunti di riflessione | ||||
Scrivere al computer: il giornalino scolastico di Donatella Cesareni |
||||
| Unità 1 - Le possibili - attività | ||||
| Unità 2 - La Redazione- | ||||
| Unità 3 - Scrivere al computer: - il giornalino in Internet- | ||||
|
Schede |
||||
| Bibliografia | ||||
| Sitografia | ||||
| Spunti di riflessione | ||||
|
di Donatella Cesareni e Franca Rossi |
||||
| Unità 1 - Cosa ne pensano i bambini | ||||
|
Unità 2 - Cosa si può fare con un programma di videoscrittura? |
||||
| Unità 3 - La prima scrittura: utilizzare Word in prima elementare e nella scuola dell’infanzia | ||||
| Unità 4 - Scrivere insieme | ||||
|
Unità 5 - Riassumendo |
||||
| Bibliografia | ||||
| Spunti di riflessione | ||||
Valutazione software didattico di Antonio Calvani |
||||
| Unità 1 - Valutazione software didattico | ||||
| Bibliografia | ||||
| Spunti di riflessione | ||||
| Laboratori | ||||
|
di Marco Guastavigna |
||||
| Premessa | ||||
| Finalità del laboratorio | ||||
| Internet e la lettura | ||||
| I browser per bambini | ||||
| I motori di ricerca e i portali per bambini | ||||
| Attività proposte | ||||
| Attività con i browser | ||||
| A1 - Esploro l'interfaccia di KIWEl | ||||
| A2 - Seleziono un bacino di siti per integrare un progetto didattico | ||||
| A3 - Vado in chat tranquillamente (KIWE) | ||||
| A4 - Costruisco la My Home Page con Kiddonet.com | ||||
| Attività con motori di ricerca e portali | ||||
| B1 - Mini "trivial Pursuit" digitale | ||||
| B2 - Gadget, giù da me! | ||||
| B3 - Usare una scheda di ricerca avanzata | ||||
| Spunti di riflessione | ||||
La riforma del Diritto societario di Carlo Aime Aeee |
||||
| Premessa | ||||
| La riforma del diritto societario e le sue fonti | ||||
| Le finalità della riforma | ||||
| Gli effetti della riforma | ||||
| Indicazioni bibliografiche | ||||
| Attività proposte | ||||
| Premessar | ||||
| Attività 1 | ||||
| Attività 2 | ||||
| Attività 3 | ||||
| Attività 4 | ||||
| Attività 5 | ||||
| Percorso didattico destinato all'utilizzo in classe | ||||
Misurare l’usabilità per le scuole elementari di Nicoletta Di Blas e Luca Triacca |
||||
| Premessa | ||||
| Introduzione | ||||
| Che cosa è l'usabilità | ||||
| Metodi per misurare l'usabilità | ||||
| Preparazione delle attività | ||||
| Organizzare un test con gli utenti | ||||
| Organizzare un'ispezione | ||||
| Attività proposte | ||||
| Valutare l'usabilità | ||||
| Organizzare un laboratorio di usabilità | ||||
| Bibliografia | ||||
|
di Roberto Trinchero |
||||
| Premessa | ||||
| Cosa sono i motori di ricerca? | ||||
| Come vengono acquisite le informazioni dai motori di ricerca? | ||||
| Le web directories | ||||
| Motori di ricerca generalisti e specialistici | ||||
| I metamotori | ||||
| I metasiti e i portali | ||||
| Il miglior motore è sempre l’ultimo uscito | ||||
| Come funzionano i motori di ricerca? | ||||
| Web Profondo (Deep Web) | ||||
| Cosa si trova nel Web Profondo? | ||||
| Come funzionano i motori Deep Web? | ||||
| Il programma TeeMot | ||||
| Strategie di ricerca su Web | ||||
| Algoritmi di pertinenza | ||||
| Valutare la qualità dell’informazione trovata | ||||
| Autorevolezza delle fonti | ||||
| Autorevolezza dei riferimenti teorici | ||||
| Scientificità dell’esposizione | ||||
| Chiarezza dell’esposizione | ||||
| Possibilità di interagire con chi ha creato il sito | ||||
| Tesauri | ||||
| Biografia | ||||
| Attività proposte | ||||
| Cercare informazioni sul web | ||||
| Confrontare più motori | ||||
| Valutare la qualità dell'informazione trovata | ||||
| L'utilità dei Tesauri | ||||
| Navigare nel web profondo | ||||
Misurare l’usabilità per le scuole medie/superiori di Nicoletta Di Blas e Luca Triacca |
||||
| Premessa |
|
|||
| Introduzione | ||||
| Cos'è l'usabilità | ||||
| Metodi per misurare l'usabilità | ||||
| Preparazione delle attività | ||||
| Organizzare un test con gli utenti | ||||
| Organizzare un'ispezione | ||||
| Attività proposte | ||||
| Valutare l'usabilità | ||||
| Organizzare un laboratorio di usabilità | ||||
| Bibliografia | ||||