Home laboratori
1 di 1
Crea il tuo progetto nella scuola media-superiore
a cura di Evelyn Gobbo e Aldo Torrebruno

Tecnologia e didattica

Un insegnante, nel momento in cui decide di avvalersi dell'ausilio delle nuove tecnologie come arricchimento alla propria didattica, non può prescindere dalla constatazione che esse andranno a modificarla dall'interno, non essendo una semplice aggiunta al proprio metodo d'insegnamento tradizionale (tradizionale, nel senso di consueto). Questo significa che avvalersi delle nuove tecnologie nella didattica non restituisce come risultato l'ammontare dell'una e dell'altra, bensì una soluzione nuova, un tutto che è di più rispetto alla mera somma delle parti.
Ricorrere all'uso del computer implica che il docente faccia propria la necessità di progettare sistematicamente le attività che intende svolgere: una simile attitudine e una tal pratica permettono di evitare un'eccessiva concentrazione su fattori e problemi tecnologici, i quali finiscono altrimenti col distogliere attenzione e cura al lavoro da eseguire sui contenuti e sul modo di affrontarli.
Una cosa importante è senza dubbio la comprensione delle potenzialità insite nelle TIC: esse possono essere piegate ai propri bisogni e al proprio orientamento pedagogico, non impongono, infatti, di abbracciare un approccio prefissato, né di essere usate rigidamente nelle funzioni proposte dai software, lasciando piuttosto ampio margine alla creatività sia strumentale sia contenutistica.

 

Premessa

 

- Premessa

- Tecnologia e didattica

- Il fattore motivazionale

- La multimedialità: supporto alla multidisciplinarietà

- L'organizzazione dei ruoli

 

 
 
 
 

Attività proposte

© 2003 INDIRE