 |
1
di 1
|
|
Crea il tuo progetto nella scuola media-superiore
a cura di Evelyn Gobbo e Aldo Torrebruno
L'organizzazione dei ruoli
Lavorare con gli strumenti multimediali implica necessariamente
una complicazione dei ruoli all'interno di una classe: pensare
e realizzare un "oggetto multimediale" significa porsi
all'incrocio di molteplici competenze, in alcuni casi molto eterogenee,
e pensare al lavoro globale come composto di un variegato insieme
di compiti da conciliare all'interno della realtà-classe.
Un simile approccio sottintende pertanto il ripensare al
lavoro come ad un insieme di compiti suddivisibili tra i vari
attori in gioco, e quindi come ad un sistema basato sul role-playing,
(assecondando le inclinazioni naturali dei vari gruppi di ragazzi)
con una serie di tasks da realizzare i quali devono successivamente
armonizzarsi nel tutto organico, ovvero lo scaturire del prodotto
multimediale. Compito del docente sarà quello di mantenere
in armonia i gruppi, sottolineando l'importanza dei diversi compiti
(anche di quelli in apparenza più umili, vale a dire più
meccanici) mostrando ai ragazzi il complesso delle azioni come
parte del tutto e come tutte necessarie alla realizzazione finale.
Concordemente a quest'affermazione è interessante osservare
come l'eterogeneità dei compiti sottintenda l'esigenza
di acquisire una serie di abilità non sempre stimolate
dalla didattica "tradizionale": risulterà indispensabile
affinare la sensibilità grafica per operare ritocchi sulle
immagini; sfruttare l'abilità nella scelta della colonna
sonora; migliorare le capacità di organizzazione dei contenuti
per progettare al meglio la mappa concettuale e così via.
La realizzazione di oggetti ipermediali induce, infatti, a confrontarsi
e misurarsi non solo con gli strumenti disciplinari comunemente
utilizzati, ma necessariamente costringe ad avvalersi degli strumenti
tecnici che il nuovo medium propone e rende disponibili;
si assiste ad una confluenza di competenze e ad una sovrapposizione
di ruoli, si devono affrontare in differenti momenti, ad esempio,
problemi di carattere grafico (come disporre il testo? a che risoluzione
conviene acquisire con lo scanner una determinata immagine?);
difficoltà nel trattamento del suono (come modificare ad
esempio la voce per ottenere l'effetto sperato? a che frequenza
conviene importare un brano audio perché non risulti troppo
"pesante" in termini di megabyte?); questioni
relative ai video (come tagliare una parte di questo video? come
abbassare il volume dell'audio ad esso legato?).
|
|
Premessa
Attività
proposte
|