Home laboratori
1 di 1
Crea il tuo progetto nella scuola media-superiore
a cura di Evelyn Gobbo e Aldo Torrebruno

Il fattore motivazionale

Uno dei valori aggiunti che emerge dall'impiego delle tecnologie nell'attività d'insegnamento riguarda senza dubbio la motivazione: un progetto che sottintende l'uso del computer comporta costitutivamente un ambiente collaborativo che implica una valorizzazione delle diverse competenze, stimolando i differenti stili cognitivi. Spesso è possibile riscontrare un'uniformazione del profitto verso l'alto: alunni con una minor capacità di applicazione nell'attività scolastica quotidiana potrebbero risultare più attivi e propositivi. Inoltre, dati di facile riscontro sono la maggiore concentrazione nonché un superamento dell'ordinaria soglia di attenzione; spesso il lavoro al computer viene affrontato alla stregua di un gioco, mentre in realtà, il compito svolto e l'impegno richiesto comportano una serietà e un carico uguale se non, a volte, persino quantitativamente superiore rispetto a quelli richiesti nelle lezioni frontali. Apprezzabile, inoltre, è il fatto che l'attività scolastica con il computer ha per conseguenza uno sforzo rielaborativo dei contenuti, i quali sembrano fissarsi con meno difficoltà, anche nella memoria a lungo termine.
Un valore altrettanto rilevante riguarda la cooperazione e la socializzazione: esse registrano un notevole aumento, gli studenti cercano di aiutarsi nelle singole attività, sentendosi, per di più, parte di un lavoro complessivo che può trascendere i confini della materia e della classe coinvolta e che essi stessi contribuiscono a progettare e costruire.

 

Premessa

 

- Premessa

- Tecnologia e didattica

- Il fattore motivazionale

- La multimedialità: supporto alla multidisciplinarietà

- L'organizzazione dei ruoli

 

 
 
 
 

Attività proposte

© 2003 INDIRE