Home laboratori
1 di 1
Crea il tuo progetto nella scuola media-superiore
a cura di Evelyn Gobbo e Aldo Torrebruno

La multimedialità: supporto alla multidisciplinarietà


Un progetto multimediale ha la capacità di far coesistere diverse competenze e differenti discipline; esso si presenta come luogo naturale in cui raccogliere e riunire esperienze variegate, le quali convergono in un unico ambiente, che risulta per di più navigabile attraverso nodi tematici e links.
L'importanza delle TIC a scuola risiede nel tentativo di combinare differenti attività, che possono culminare in un prodotto concreto quale un progetto multimediale: una rielaborazione finalizzata ad un oggetto visibile e multimediale consente, infatti, di considerare e affrontare uno stesso argomento da prospettive disparate, favorendo la constatazione della varietà dei punti di vista e dando così vita ad un nuovo modo di conoscere e ad un'acquisizione più personale e creativa dei contenuti. In questa particolare visione le tecnologie (e in modo esplicito la multimedialità) risultano molto utili al fine di veder stimolate le strutture dei processi di apprendimento e insegnamento, con la garanzia di un'interazione più ricca tra le diverse attività. Ogni tipo d'intelligenza viene in questo modo messa in gioco, favorendo uno scambio proficuo e notevolmente più completo.

 

Premessa

 

- Premessa

- Tecnologia e didattica

- Il fattore motivazionale

- La multimedialità: supporto alla multidisciplinarietà

- L'organizzazione dei ruoli

 

 
 
 
 

Attività proposte

© 2003 INDIRE