| Formazione
Tecnologica - Percorso B |
||||
| Modulo 5 | ||||
| Collaborare e apprendere in rete | ||||
| Elementi di base | Schema
di contenuti di Rodolfo Marchisio |
|||
![]() |
Introduzione | |||
| Valore aggiunto delle reti telematiche alla didattica | ||||
|
|
Accesso all'informazione utile per lo studio | |||
| Condivisione di informazioni e conoscenze | ||||
| Comunicazione | ||||
| Collaborazione educativa | ||||
| Comunità di pratica e apprendimento | ||||
| Comunità di pratica e comunità di apprendimento in rete | ||||
| Strategie di lavoro cooperativo | ||||
| Tecnologie di rete per cooperare | ||||
| Produzione cooperativa | ||||
| I circoli di apprendimento | ||||
| Didattica in rete | ||||
| Comunicazione a distanza sincrona e asincrona | ||||
| Teleinsegnamento | ||||
| Didattica scolastica in rete | ||||
| Approfondimenti | ||||
|
Valore aggiunto delle reti di A. Calvani |
||||
|
|
Introduzione | |||
| Unità 1- Le dimensioni di internet | ||||
| Unità 2- Internet e didattica scolastica: quali rapporti? | ||||
| Spunti di riflessione | ||||
| Bibliografia | ||||
| Sitografia | ||||
|
Comunità di pratica e di A. Calvani |
||||
| Introduzione | ||||
| Unità 1 -Modelli di apprendimento collaborativo | ||||
| Unità 2 - Collaborare vs cooperare? | ||||
| Unità 3 - Reti e coordinamento/ cooperazione tra scuole | ||||
| Spunti di riflessione | ||||
| Bibliografia | ||||
| Sitografia | ||||
|
di A. Calvani |
||||
| Introduzione | ||||
| Unità 1 -Caratteristiche della comunicazione in presenza - a distanza - in rete | ||||
| Unità 2 - Il valore aggiunto della rete | ||||
| Unità 3 - Buone pratiche di didattica in rete: alcuni esempi | ||||
| Spunti di riflessione |
||||
| Bibliografia | ||||
| Sitografia | ||||
| Laboratori | ||||
| Valore aggiunto delle reti telematiche alla didattica di
Antonio Calvani |
||||
|
|
Internet e i giovani: per una educazione all'uso critico dell'informazione | |||
| Premessa | ||||
| Obiettivo | ||||
| L'informazione come si presenta nel Web | ||||
| Il Web a scuola | ||||
| A scuola di Web | ||||
| Attività proposte | ||||
| Scheda 1 - Il Web può essere educativo? | ||||
| Scheda 2 - Funzionalità di ricerca | ||||
| Scheda 3 - Sul plagio | ||||
| Scheda 4 - Critical Thinking e uso critico dell'informazione | ||||
| Scheda 5 - Sulle fonti | ||||
| Costruire il sito della scuola: come e perché | ||||
| Premessa | ||||
| Obiettivo | ||||
| Identità | ||||
| Visibilità | ||||
| Comunicazione esterna | ||||
| Comunicazione interna | ||||
| Attività in rete | ||||
| Attività proposte | ||||
| Scheda 1 - Internet: atteggiamenti ed usi | ||||
| Scheda 2 - Il rapporto tra comunità scolastica e genitori mediato dalla rete | ||||
| Scheda 3 - Progettare il sito della scuola | ||||
| Scheda 4 - Costruire siti | ||||
| Scheda 5 - "Il mediatore di formazione" | ||||
| Comunità di pratica e di apprendimento di Antonio Calvani |
||||
|
|
I circoli di aprendimento | |||
| Premessa | ||||
| Obiettivo | ||||
| L'apprendimento collaborativo | ||||
| Un nuovo gruppo nello spazio telematico | ||||
| I benefici | ||||
| Attività proposte | ||||
| Scheda 1 | ||||
| Scheda 2 | ||||
| Scheda 3 | ||||
| Scheda 4 | ||||
| Scheda 5 | ||||
| Ricerca azione online | ||||
| Premessa | ||||
| Obiettivo | ||||
| La ricerca azione online | ||||
| Tipologia e finalità della ricerca azione | ||||
| Attività proposte | ||||
| Scheda 1 - Collaborazione online e sperimentazione | ||||
| Scheda 2 - Elaborare un progeto di ricerca azione online | ||||
| Scheda 3 - Validazione della conoscenza prodotta | ||||
| Scheda 4 - Discussioni telematiche | ||||
| Scheda 5 - Il modelo comunicativo | ||||
| Didattica in rete di Antonio Calvani |
|
|||
| Didattica in rete | ||||
| Premessa |
|
|||
| Obiettivo | ||||
| Erogazione di materiale strutturato | ||||
| Eventi live | ||||
| Supporto all'autoformazione | ||||
| Gruppo o classe | ||||
| Attività proposte | ||||
| Scheda 1 - Erogazione di matieriali didattici | ||||
| Scheda 2 - Tipologie didattiche: la lezione si trasforma | ||||
| Scheda 3 - Altre tipologie didattiche | ||||
| Scheda 4 - Motivazione e interazione | ||||
| Scheda 5 - Coordinare classi o gruppi virtuali | ||||
| Contesti e ruoli | ||||
| Premessa | ||||
| Obiettivo | ||||
| Le reti educative | ||||
| I ruoli | ||||
| Attività proposte | ||||
| Scheda 1 - Analisi di esperienze di scuole in rete | ||||
| Scheda 2 - Progetti europei | ||||
| Scheda 3 - Ruoli | ||||
| Scheda 4 - Progettazione | ||||
| Scheda 5 - Valutazione | ||||