Prova ad aggiungere al codice i vari attributi, uno alla volta, osservando il risultato.
Codice |
|
---|---|
<TABLE |
|
bgColor=#f5f5dc |
colore di sfondo della tabella. |
background="...." |
immagine di sfondo della tabella. |
border=1 |
spessore bordo in pixel |
borderColor=maroon |
colore del bordo esterno. |
cellPadding=2 |
numero di pixel che separano le celle. |
cellSpacing=3 |
numero di pixel che contornano i dati di ciascuna cella |
width=75% |
spazio occupato dalla tabella rispetto alla pagina. |
</TABLE> |
|
|
Codice |
|
---|---|
<TD |
|
bgColor=#f5f5dc |
colore di sfondo della singola cella |
background="...." |
immagine di sfondo della cella. | colspan=2 |
la cella occupa due colonne |
rowspan=2 |
la cella occupa due righe |
borderColor=maroon |
colore del bordo esterno della singola cella. |
valign="top/middle/bottom" |
allineamento verticale del testo in alto, al centro, in basso. |
align="center/left/right" |
allineamento orizzontale del testo in ciascuna cella |
width=75% |
spazio occupato dalla colonna rispetto alla tabella. |
</TD> |
|
|
Eddie Mcbarb |
|
|
![]() |
Self editore |
Qui abbiamo riprodotto la copertina di un
libro con poche e semplici istruzioni: in alto, una riga con una colonna che occupa due spazi <td colspan=2>, al centro, una riga formata da due colonne, e infine in basso un'altra riga formata da una sola colonna che occupa due spazi, sempre con il codice <td colspan=2>.
Abbiamo colorato le parti esterne aggiungendo l'attributo bgcolor="#f0dc00" al tag <td>, mentre le due parti interne mantengono il colore di fondo della tabella. Dopo aver visto il risultato, abbiamo impostato a 0 il border della tabella...ed ecco fatto!
©2002 www.webfract.it