I formati audio video digitali più diffusi sono

  • WAVE
  • MIDI
  • MP3
  • RAM
  • AVI
  • MPEG
Il formato Microsoft Wave 200K
E' il formato proprietario della Microsoft e certamente il più utilizzato. Questa sua diffusione dipende da aspetti commerciali e dal fatto che è il più supportato tra i suoi concorrenti. Possiede varie compressioni ed e' un formato versatile ed altamente editabile e per questo e' indicato per il digital video in generale, sia per Multimedia Publishing (anche se certamente vi sono formati migliori) sia per DeskTop Video (vero e proprio standard).
Il formato MIDI 35k
E’ nato come standard per la comunicazione tra strumenti musicali e si è in seguito evoluto in una maggiore standardizzazione nel 1991 denominata General MIDI.
I files di estensione Mid contengono interi brani già composti con un sequencer con eventi musicali, (intesi ciascuno come messaggio relativo all’esecuzione di una nota o all’assegnazione di uno strumento), con valori di tempo e metrica, singole tracce, tracce parallele.

Per imitare i timbri degli strumenti, i files midi contengono istruzioni che comunicano alla scheda audio di modulare la frequenza in modo da produrre una particolare nota che abbia una timbrica simile a quella dello strumento in questione e che duri una certa quantità di tempo.
In un file midi ci sono solo comandi, in un files wave ci sono suoni.
Si può quindi dire che la differenza fra un file midi e un corrispondente file audio Wave è paragonabile alla differenza fra spartito di un brano e un nastro contenente lo stesso brano registrato.
Questo comporta un notevole risparmio di spazio: Un intero brano musicale, con tutte le parti, della durata di svariati minuti, può occupare qualche decina di Kbyte, dal momento che ogni singolo evento MIDI occupa soltanto 11 byte.
I file Mid sono molto utilizzati nei giochi e sono diffusissimi sui siti di internet come colonne sonore per pagine Web.
Il formato MP3 3.563k

MPEG layer3 (MP3) è un formato di compressione di dati musicali,  deriva dall'algoritmo di compressione video MPEG applicato all'audio.  Si ottengono buoni risultati, sopratutto se si prediligono le ridotte dimensioni ad un'alta qualita' di riproduzione. 

La caratteristica fondamentale di questo formato è il livello di compressione raggiunto. La tecnica che lo permette è a perdita di informazione, quindi da un file MP3 non è possibile ricostruire il file originale, ma al massimo uno simile. Con questo metodo si scartano tutti i dati che non influenzano in modo sostanziale la percezione finale del suono, questi dati poco influenti sono stati determinati attraverso un accurato studio sulla percezione del suono da parte dell’orecchio umano.

Il formato RAM Cronaca primo uomo sulla luna Kill Computer
Nuovo formato, diventato ormai standard, per lo streaming audio/video, molto diffuso sul WWW. Concepito inizialmente per l'audio (RealAudio sino alla versione 3), questo formato e' stato adattato anche per la compressione video, diventando un vero e proprio pacchetto per la creazione e la distribuzione del multimedia sul web. La qualita' audio raggiunta e' eccezionale (16bit, 44Khz, Stereo) in rapporto alla compressione ottenuta: 10:1. Per quanto riguarda il video, si deve tener conto delle limitate capacità dei sistemi che si adottano. La qualità e la fluidità che otterremo dipenderanno dalla macchina di riproduzione, dai settagi di compilazione, dal soggetto del filmato e soprattutto la velocità della linea. Un modem a 33.6bps difficilmente raggiungerà uno streaming maggiore di un fotogramma al secondo, mentre una connessione ISDN dovrebbe permetterci maggiori flussi.
L'encoder, scaricabile da internet gratuitamente, comprende già alcuni settagi standard di compilazione, avremo comunque la possibilità di aggiungerne di personali.
MS Video for Windows [estensione: AVI] 1827Kb
AVI (.avi): Audio Video Interlaced. Filmati per il sistema operativo Windows; di ottima qualità, ma di enormi dimensioni. Lo standard memorizza la dimensione di un fotogramma per gli fps (numero di frame al secondo) e per la durata del filmato.

Microsoft Video for Windows e' certamente il formato più conosciuto e più utilizzato dagli utenti del PC. E' il primo pacchetto che ha introdotto le funzionalità necessarie per il trattamento del video su PC. Il suo nucleo centrale e' un driver MCI (Media Control Interface), interfaccia software che si inserisce tra l'applicazione specifica e la scheda grafica, permettendo a dispositivi hardware di dialogare con il software senza problemi.
Il formato annesso a questo pacchetto risponde all'estensione AVI (Audio Video Interlaced) e supporta moltissimi codec di compressione, quali SuperMac Cinepak, MS Video 1, MS RLE, Intel Indeo, M-Jpeg tra i più noti. E' perfetto per il digital video sia per la quantità e la versatilità dei codec supportati ma sopratutto per la compatibilità praticamente assoluta con software per l'editing.

MPEG [estensione: MPG, DAT] 4509KB

MPEG (.mpg, .mpeg): filmati conformi allo standard omonimo (Motion Picture Expert Group). I formati di compressione video più diffusi fino ad ora erano l' Mpeg1 e l'Mpeg2.

L' Mpeg1 era il formato più utilizzato per internet in quanto ottimizzato per i video a bassa risoluzione: occupava poco ma rendeva poco anche in termini di qualità. L' Mpeg1 utilizzato con il miglior rapporto compressione/qualità in grado di trasmettere agevolmente il file in rete permetteva di salvare video digitali con una qualità decente ma comunque di gran lunga inferiore a quella dei video analogici salvati su videocassette VHS.L' Mpeg2 funziona in modo simile però è stato ottimizzato per i video in alta risoluzione tanto che viene utilizzato di fatto come standard per la trasmissione di video digitali sia via satellite sia sui DVD. E' inutile dire che sebbene l' Mpeg2 utilizzi una compressione più efficiente dell' Mpeg1 comunque crea file ancora troppo abbondanti per la rete.

 L' Mpeg4 è uno standard ancora in via di definizione ma viene già utilizzato in rete. Purtroppo l' Mpeg4 è soggetto ad alcune limitazioni d' uso ad opera di importanti aziende del settore come ad esempio la Microsoft; quest'ultima ha ultimamente fatto uscire un formato video che può utilizzare al suo interno la compressione in Mpeg4, questo formato si chiama "asf" (advanced streaming format).

 
I player e Editing

I più noti player per file audio e video sono:

 

 

Per quanto riguarda l'editing  di file audio esistono parecchi software:

commerciali, come il Nero Wave Editor 2 incluso nel pacchetto Ahead nero per la mastrerizzazione CD.Una guida completa la si può trovare qui.

liberi. come Audacy Manipolatore di file audio, con effetti, dissolvenze e conversione tra vari formati. Open Source ed in italiano

Windows Media Player
Winamp
RealOne Player
 
  QuickTime

Per quanto riguarda l'editing  di file video esistono parecchi software.

I più famosi editing per video sono:

Windows Movie Maker inglobato nel S.O. Windows XP
Virtulal Dub Open source della GNU
 
Come astrarre le tracce di un CD Audio e salvarlo in formato mp3 con dBpowerAMP (free)
Sito del produttore del software  
Istruzioni  
Il programma da scaricare  
 
Come astrarre le tracce di un CD Audio e salvarlo in formato mp3 con Ahead-Nero
    Per estrarre una traccia audio da un CD e salvarla in un file mp3 si procede come segue:

Una volta mandato in esecuzione  Nero Burnig ROM , appare la seguente schermata

Cliccando su Cancel  si presenterà il seguente menù

Cliccando su Extras-> Save Tracks, e cliccando su Cancel nel Dialog successivo, il programma cercherà i file sonori da estrarre nel CD , e  apparirà la seguente finestra

 

Si possono selezionare le tracce da salvare cliccando su ognuna di esse , si può selezionare il formato (Wave, MP3 ....) e il cammino da utilizzare nel salvataggio del file sonoro.

 
Come Editare un file Audio con Nero Wave Editor

Una volta mandato in esecuzione  Nero Burnig ROM , appare la seguente schermata

Si possono caricare dei file audio cliccando su File-> Apri .

 

Per selezionare una specifica parte del file audio si deve

 

Con il mouse cliccare all'interno della finestra nel punto in cui si desidera iniziare la selezione e (tenendo premuto il pulsante del mouse) trascinare il mouse nel punto finale della selezione, e lasciare il pulsante del mouse.

Una volta selezionata l'intervallo , esso si può tagliare ,  copiare negli appunti e cliccando su si può ascoltare la parte selezionata.

Per creare un file audio con la parte selezionata si deve copiarlo negli appunti, creare un nuovo file cliccando in File->Nuovo e copiarlo nel nuovo file.

 
Come estrarre un sequenza di un filmato con Virtual Dub

Per estrarre una sequenza di un video con Virtual Dub si procede come segue:

Una volta eseguito Virtual Dub , appare la seguente schermata

 

Andanto su File->Open Video File e scelto il video originale da cui si desidera estrarre una sequenza , l'ambiente di editing appare così trasformato.

Con questo programma è possibile eliminare i pezzi del video che non interessano.

Ci si posiziona al frame iniziale che si vuole cancellare operando con la sbarra di movimento.

Si seleziona l'nizio e la fine della selezione con

in blu sulla barra di scorrimento in basso sono evedenziate le sequenze selezionate ad esempio

quindi è possibile cancellarla con il tasto DEL o l'opizione delete del menù Edit.

Infine si può salvare il file in formato avi.