300 Javascript già pronti all'uso e facilmente scaricabili. Per ogni script è presente un esempio pratico e la rispettiva sintassi esportabile con un semplie copia/incolla. La raccolta è completamente gratuita e divisa in 16 sottocategorie.
Un esempio

http://javascript.html.it/script/vedi/178/scritta-fissa-sulla-status-bar/ 

Lo script di questa pagina, molto semplice, fa apparire sulla barra inferiore del browser una scritta che rimane fissa per tutto il tempo della visita alla pagina html. Lo script Javascript che produce questo effetto si può copiare Completando il codice per la pagina HTML e portando una variazione al messaggio da visualizzare Si ottiene:
<BODY


< script language="JavaScript">
< !--
defaultStatus = "www.html.it - HTML.it"
//-->
< /script>


< /body>

<HTML>

< HEAD>
< TITLE>Esempi Javascript: esempio pratico </TITLE>
< /HEAD>

<BODY bgcolor="white">

< script language="JavaScript">
< !--
defaultStatus = "Ciao a tutti"
//-->
< /script>

</body>
< /html>

Visualizza
Altre raccolte script
http://www.knickers.it/w-script.htm
http://www.mrwebmaster.it/script/js/
JavaScript Kit
Formerly Website Abstraction
http://javascriptkit.com/
http://javascript.internet.com/
Matematica e javascript
Matematica con Javascript di Eliana Argenti e Tommaso Bientinesi http://www.webfract.it
 

Matematica e javascript: il perché di una scelta di Maddalena Falanga e Luciano Battaia

Visualizza

http://www.batmath.it/js/js.htm

 
Un esempio  http://www.batmath.it/js/eq2g/eq2g.htm

Equazioni di secondo grado Un doveroso tributo alla tradizione dei corsi elementari di informatica!!!

Visualizza

Codice della funzione che esegue il calcolo. Codice completo della pagina HTML
function calcola()
{
document.ingresso.risultato.value="";
var primo=parseFloat(document.ingresso.a.value);
var secondo=parseFloat(document.ingresso.b.value);
var terzo=parseFloat(document.ingresso.c.value);
if (isNaN(primo) || isNaN(secondo)|| isNaN(terzo)) //controllo dell'input
{
window.alert("Dati in ingresso non validi.\nInserisci coefficienti validi.");
return; //L'istruzione causa l'interruzione della funzione, perchè essa non è calcolabile
}
if (primo==0)
{
window.alert("a non può essere zero se vuoi che l'equazione sia di secondo grado.");
document.ingresso.a.focus();
document.ingresso.a.select();
return;
}
var delta=secondo*secondo-4*primo*terzo;
if (delta <0)
{
document.ingresso.risultato.value="L'equazione proposta non ha radici reali.\nIl suo discriminante vale: "+delta+"."
}
if (delta==0)
{
var x12=-secondo/(2*primo);
document.ingresso.risultato.value="Il discriminante dell'equazione proposta è zero.\nL'unica radice reale è: "+x12;
}
if (delta >0)
{
var x1=(-secondo-Math.sqrt(delta))/(2*primo);
var x2=(-secondo+Math.sqrt(delta))/(2*primo);
var mess1="Il discriminante dell'equazione proposta è positivo.";
var mess2="L'equazione proposta ha quindi due radici reali e distinte, che sono:"
document.ingresso.risultato.value=mess1+"\n"+mess2+"\n"+"x1= "+x1+"\nx2= "+x2;
}
} //end of calcola()

<html>
< head>
< title>Equazioni di II grado in una incognita</title>

< script type="text/javascript">
function calcola()
{ document.ingresso.risultato.value=""; var primo=parseFloat(document.ingresso.a.value); var secondo=parseFloat(document.ingresso.b.value); var terzo=parseFloat(document.ingresso.c.value); if (isNaN(primo) || isNaN(secondo)|| isNaN(terzo)) //controllo dell'input { window.alert("Dati in ingresso non validi.\nInserisci coefficienti validi."); return; //L'istruzione causa l'interruzione della funzione, perchè essa non è calcolabile } if (primo==0)
{ window.alert("a non può essere zero se vuoi che l'equazione sia di secondo grado."); document.ingresso.a.focus(); document.ingresso.a.select(); return; } var delta=secondo*secondo-4*primo*terzo; if (delta <0) { document.ingresso.risultato.value="L'equazione proposta non ha radici reali.\nIl suo discriminante vale: "+delta+"." } if (delta==0) { var x12=-secondo/(2*primo); document.ingresso.risultato.value="Il discriminante dell'equazione proposta è zero.\nL'unica radice reale è: "+x12; } if (delta >0) { var x1=(-secondo-Math.sqrt(delta))/(2*primo); var x2=(-secondo+Math.sqrt(delta))/(2*primo); var mess1="Il discriminante dell'equazione proposta è positivo."; var mess2="L'equazione ha quindi due radici reali e distinte, che sono:" document.ingresso.risultato.value=mess1+"\n"+mess2+"\n"+"x1= "+x1+"\nx2= "+x2; } }
< /script>

</head>

<body>
< h3>Equazioni di secondo grado in un'incognita</h3>

<p></p>

<form name="ingresso" action="">
< p class="centrato"><span class="arancio">Introduci i coefficienti dell'equazione: <input type="text" name="a" size="4" />x<sup>2</sup> + <input type="text" name="b" size="4" />x + <input type="text"
name="c" size="4" /> = 0.</span>     </p>

<p class="centrato"><input type="button" value="Clicca qui per far partire il calcolo" onclick="calcola()" /></p>

<p> </p>

<p class="centrato"><textarea rows="4" name="risultato" cols="71"></textarea></p>

<p class="centrato"> </p>

<p class="centrato"><input type="reset" value="Azzera tutto" name="B1" /></p>
< /form>
</body>
< /html>

 
Operazioni matematiche in JavaScript: l'oggetto Math
a cura di Luca Ruggiero
http://pro.html.it/articoli/ id_220/idcat_11/pro.html

Raccolta script di Matematica

  http://www.javascript.it/scripts.php