Deformazione e legge di Hooke

Esperimento 1 : Allungamento di una molla

Elementi di teoria

Obiettivi e metodi

Descrizione delle attività

(A) Scopo dell’esperimento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(B) Strumenti e materiali didattici


 






 


(C) Presentazione dell'esperimento

 

 

D) Prime osservazioni e congetture

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(E) Interazione con l’esperimento

 

 

 

 

 

(F) Conclusione dell’esperimento


 

Scheda per lo studente

1) Qual è lo scopo dell’esperimento a cui stai per assistere e partecipare? (A)

2) Cosa succede quando applichiamo una forza? (A)

3) Il peso è una forza? (A)

 

 

 

 

 

 

Scheda per lo studente

1) Qual è lo scopo dell’esperimento a cui stai per assistere e partecipare? (A)

2) Cosa succede quando applichiamo una forza? (A)

3) Il peso è una forza? (A)

 

 

 

 

 

 

4) Se hai a disposizione due oggetti e il dispositivo descritto come potresti stabilire se i due oggetti hanno lo stesso peso? (B)

 

 

 

 

 

Scheda per lo studente

1) Qual è lo scopo dell’esperimento a cui stai per assistere e partecipare? (A)

2) Cosa succede quando applichiamo una forza? (A)

3) Il peso è una forza? (A)

 

 

 

 

 

 

4) Se hai a disposizione due oggetti e il dispositivo descritto come potresti stabilire se i due oggetti hanno lo stesso peso? (B)

 

 

 

 

 

5) Fai delle previsioni sul possibile risultato dell’esperimento. (C)

 

Scheda per lo studente

1) Qual è lo scopo dell’esperimento a cui stai per assistere e partecipare? (A)

2) Cosa succede quando applichiamo una forza? (A)

3) Il peso è una forza? (A)

 

 

 

 

 

 

4) Se hai a disposizione due oggetti e il dispositivo descritto come potresti stabilire se i due oggetti hanno lo stesso peso? (B)

 

 

 

 

 

5) Fai delle previsioni sul possibile risultato dell’esperimento. (C)

 

6) Cosa pensi che succeda se mettiamo all’interno del secchiello prima un solo pesetto e dopo due? Noti differenze, se si da cosa dipendono? (D)

7) Se invece avete molle diverse e vi applicate stessi pesetti, si ottiene lo stesso risultato? Cercate di dare una motivazione intuitiva. (D)

8) Riportate i valori misurati sulla seguente tabella (D)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e successivamente sul grafico

9) Esaminare il grafico trovato e dedurre se una relazione tra forza peso e allungamento. (D)

 

 

 

 

Scheda per lo studente

1) Qual è lo scopo dell’esperimento a cui stai per assistere e partecipare? (A)

2) Cosa succede quando applichiamo una forza? (A)

3) Il peso è una forza? (A)

 

 

 

 

 

 

4) Se hai a disposizione due oggetti e il dispositivo descritto come potresti stabilire se i due oggetti hanno lo stesso peso? (B)

 

 

 

 

 

5) Fai delle previsioni sul possibile risultato dell’esperimento. (C)

 

6) Cosa pensi che succeda se mettiamo all’interno del secchiello prima un solo pesetto e dopo due? Noti differenze, se si da cosa dipendono? (D)

7) Se invece avete molle diverse e vi applicate stessi pesetti, si ottiene lo stesso risultato? Cercate di dare una motivazione intuitiva. (D)

8) Riportate i valori misurati sulla seguente tabella (D)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e successivamente sul grafico

9) Esaminare il grafico trovato e dedurre se una relazione tra forza peso e allungamento. (D)

 

 

 

 

 

10) La legge di Hooke è sempre valida? Motivare la risposta. (E)

 

 

 

 

Scarica la scheda per lo studente

Scheda per il docente

(A) Lo scopo dell’esperimento è di studiare la relazione tra l’allungamento di una molla e la forza peso ad essa applicata.

Scheda per il docente

(A) Lo scopo dell’esperimento è di studiare la relazione tra l’allungamento di una molla e la forza peso ad essa applicata.

 

 

 

 

 

 

 

 

(B) Il docente introduce il dispositivo che permette di fare tale studio:
un asta con base di legno che, nella sua parte superiore, su facce opposte presenta due piccoli bracci metallici con un anello all’estremità, a cui viene agganciata una molla, e a quest’ultima un secchiello (come mostrato in figura).
Il docente attacca sulle facce opposte un foglio di carta millimetrata per segnare gli allungamenti della molla.
Inoltre si hanno a disposizione diverse molle e vari pesetti uguali.

Scheda per il docente

(A) Lo scopo dell’esperimento è di studiare la relazione tra l’allungamento di una molla e la forza peso ad essa applicata.

 

 

 

 

 

 

 

 

(B) Il docente introduce il dispositivo che permette di fare tale studio:
un asta con base di legno che, nella sua parte superiore, su facce opposte presenta due piccoli bracci metallici con un anello all’estremità, a cui viene agganciata una molla, e a quest’ultima un secchiello (come mostrato in figura).
Il docente attacca sulle facce opposte un foglio di carta millimetrata per segnare gli allungamenti della molla.
Inoltre si hanno a disposizione diverse molle e vari pesetti uguali.

(C) Si chiede, alla classe, di fare delle previsioni.

Scheda per il docente

(A) Lo scopo dell’esperimento è di studiare la relazione tra l’allungamento di una molla e la forza peso ad essa applicata.

 

 

 

 

 

 

 

 

(B) Il docente introduce il dispositivo che permette di fare tale studio:
un asta con base di legno che, nella sua parte superiore, su facce opposte presenta due piccoli bracci metallici con un anello all’estremità, a cui viene agganciata una molla, e a quest’ultima un secchiello (come mostrato in figura).
Il docente attacca sulle facce opposte un foglio di carta millimetrata per segnare gli allungamenti della molla.
Inoltre si hanno a disposizione diverse molle e vari pesetti uguali.

(C) Si chiede, alla classe, di fare delle previsioni.

 

(D) Il passo successivo è far prendere una serie di misurazioni ai ragazzi. Il docente fa prima notare che quando un oggetto viene agganciato alla molla si originano delle oscillazioni, ovvero la molla si allunga e si accorcia ripetutamente. Tale movimento oscillatorio, a volte, si protrae a lungo e si è costretti a bloccarlo con la mano. Quando il sistema molla-oggetto è fermo, si ha una situazione di equilibrio e questa si realizza quando sull’oggetto agiscono due forze di uguale intensità: il peso e la forza elastica della molla. Se l’oggetto non fosse attaccato alla molla su di esso non agirebbe la forza elastica , ma solo la forza peso; in tal caso l’oggetto cadrebbe e non sarebbe in equilibrio. È proprio nella situazione di equilibrio che vengono effettuate le misurazioni degli allungamenti. Dapprima viene riportato su carta millimetrata la lunghezza a riposo, cioè la lunghezza della molla quando non vi è applicato alcun peso (solo il peso del secchiello). Successivamente si mettono nel secchiello oggetti dello stesso peso, aggiungendoli uno alla volta, e si segna i rispettivi allungamenti poi si tolgono i pesi, uno alla volta, segnando i rispettivi accorciamenti. Il docente chiede di riportare i valori trovati in una tabella e successivamente in un grafico.

Scheda per il docente

(A) Lo scopo dell’esperimento è di studiare la relazione tra l’allungamento di una molla e la forza peso ad essa applicata.

 

 

 

 

 

 

 

 

(B) Il docente introduce il dispositivo che permette di fare tale studio:
un asta con base di legno che, nella sua parte superiore, su facce opposte presenta due piccoli bracci metallici con un anello all’estremità, a cui viene agganciata una molla, e a quest’ultima un secchiello (come mostrato in figura).
Il docente attacca sulle facce opposte un foglio di carta millimetrata per segnare gli allungamenti della molla.
Inoltre si hanno a disposizione diverse molle e vari pesetti uguali.

(C) Si chiede, alla classe, di fare delle previsioni.

 

(D) Il passo successivo è far prendere una serie di misurazioni ai ragazzi. Il docente fa prima notare che quando un oggetto viene agganciato alla molla si originano delle oscillazioni, ovvero la molla si allunga e si accorcia ripetutamente. Tale movimento oscillatorio, a volte, si protrae a lungo e si è costretti a bloccarlo con la mano. Quando il sistema molla-oggetto è fermo, si ha una situazione di equilibrio e questa si realizza quando sull’oggetto agiscono due forze di uguale intensità: il peso e la forza elastica della molla. Se l’oggetto non fosse attaccato alla molla su di esso non agirebbe la forza elastica , ma solo la forza peso; in tal caso l’oggetto cadrebbe e non sarebbe in equilibrio. È proprio nella situazione di equilibrio che vengono effettuate le misurazioni degli allungamenti. Dapprima viene riportato su carta millimetrata la lunghezza a riposo, cioè la lunghezza della molla quando non vi è applicato alcun peso (solo il peso del secchiello). Successivamente si mettono nel secchiello oggetti dello stesso peso, aggiungendoli uno alla volta, e si segna i rispettivi allungamenti poi si tolgono i pesi, uno alla volta, segnando i rispettivi accorciamenti. Il docente chiede di riportare i valori trovati in una tabella e successivamente in un grafico.

 

(E) Il docente illustra la relazione di proporzionalità diretta tra forza peso e allungamento mette in evidenza la proprietà di buona elasticità della molla che riacquista le dimensioni precedenti, a parità di pesi. Tale relazione si traduce nella legge di Hooke: , con k costante di proporzionalità. Inoltre il docente fa notare che la costante di proporzionalità dipende dalla molla, ripetendo l’esperimento con molle diverse. Infine specifica l’intervallo di validità delle legge.

 

Scarica la scheda per l'insegnante

Verifica