Formazione 
        Tecnologica - Percorso B   | 
  ||||
| Modulo 2 | ||||
| Processi di apprendimento / insegnamento e TD | ||||
| Elementi di base | ||||
![]()  | 
    Introduzione | |||
| Ruolo delle TIC nei processi di apprendimento | ||||
| TIC per ricerca e condivisione dell'informazione | ||||
| TIC come amplificatore delle capacità di comunicazione | ||||
| TIC come supporto ai processi di apprendimento collaborativotoria e basi teoriche | ||||
| TIC come strumento di produttività individuale | ||||
| TIC come amplificatore delle capacità espressive | ||||
| Apprendimento individualizzato | ||||
 
  | 
    Sistemi adattivi | |||
| Sistemi reattivi | ||||
| Condizioni di uso a scuola | ||||
| Apprendimento collaborativo | ||||
| Definizione di apprendimento collaborativo | ||||
| Strategie di apprendimento collaborativo | ||||
| Apprendimento collaborativo in rete | ||||
| Condizioni di uso a scuola | ||||
| Didattica basata su progetti interdisciplinari | ||||
| Che cosa è un progetto interdisciplinare | ||||
| Progettazione di un progetto | ||||
| Realizzazione di un progetto | ||||
| Progettazione e realizzazione di presentazioni basate su TIC | ||||
| Preparazione di una comunicazione didattica | ||||
| Strumenti di presentazioni basate su TIC | ||||
| Approfondimenti | ||||
Ruolo delle TIC nei processi di apprendimento di Licia Landi  | 
    ||||
| TIC per la ricerca e la condivisione dell'informazionei | ||||
| TIC come amplificatore delle capacità di comunicazione i | ||||
| TIC come supporto ai processi di apprendimento collaborativi i | ||||
| TIC come strumento di produttività individuale | ||||
| Approfondimentii | ||||
| Sitografia | ||||
Apprendimento individualizzato di Licia Landi  | 
    ||||
| Sistemi adattivi | ||||
| Sistemi reattivi | ||||
| Sitografia | ||||
| 
       di Licia Landi  | 
    ||||
| Definizione di apprendimento collaborativo | ||||
| Strategie di apprendimento collaborativo | ||||
| Apprendimento collaborativo in rete | ||||
| 
       Condizioni di uso a scuola  | 
  ||||
| Approfondimentii | ||||
| Sitografia | ||||
Didattica basata su progetti interdisciplinari di Licia Landi  | 
    ||||
| Che cos’è un progetto interdisciplinare | ||||
| 
       Perché progettare e costruire un ipertesto interdisciplinare con la classe?  | 
  ||||
| La scrittura ipertestuale | ||||
|   
       La valutazione  | 
  ||||
| 
       Approfondimentii  | 
  ||||
Progettazione e realizzazione di presentazioni basate su TIC di Licia Landi  | 
    ||||
| Strumenti di presentazione basate su TIC | ||||
| Preparazione di una comunicazione didattica | ||||
| Sitografia | ||||
Quale ruolo possono giocare le TIC nei processsi di apprendimento di Antonio Calvani  | 
    ||||
| Laboratori | ||||
Composizioni poetiche multimediali di Dianora Bardi - Gianni Degli Antoni  | 
    ||||
| Premessa | ||||
| Un'epoca in profonda trasformazioni | ||||
| La comunicazione elettronica | ||||
| Multimedialità a scuola | ||||
| La comunicazione artistica | ||||
| Composizioni poetiche multimediali | ||||
| Xmedia | ||||
| Attività proposte | ||||
| Scheda 1 - Dal testo al multimedia | ||||
| Scheda 2 -Come creare una composizione poetica multimediale | ||||
| Scheda 3 - Le immagini | ||||
| Scheda 4 - Le animazioni | ||||
| Scheda 5 - La musica | ||||
| 
       di Dianora Bardi e Gianni degli Antoni  | 
    ||||
| Premessa | ||||
| Perchè | ||||
| XDidattica | ||||
| Dalla videoscrittura alla videoconferenza | ||||
| Attività proposte | ||||
| Scheda 1 - Etichettare un testo | ||||
| Scheda 2 - Etichettare un testo con xml | ||||
| Scheda 3 - Come modificare la struttura di un testo attributi e valori | ||||
| Scheda 4 - Modificare un testo e creare una struttura fondendo documenti xml | ||||
| Scheda 5 - Creare una struttura vuota | ||||
| 
       di Calogero Virzì  | 
    ||||
| Premessa | ||||
| Introduzione | ||||
| Progettazione e contesto | ||||
| L'ambiente di apprendimento | ||||
| Elementi di processo | ||||
| TD e nuova rappresentazione della conoscenza | ||||
| Verifica e valutazione | ||||
| Bibliografia | ||||
| Attività proposte | ||||
| Scheda 1 - Progettazione e contesto | ||||
| Scheda 2 - L'ambiente di apprendimento | ||||
| Scheda 3 - I cambiamenti nel processo | ||||
| Scheda 4 - La fase di verifica | ||||
| Scheda 5 - La fase di valutazione | ||||