Formazione 
        Tecnologica - Percorso B   | 
  |||||
| Modulo 7 | |||||
| Integrazione dei disabili e TIC | |||||
| Elementi di base | |||||
![]()  | 
    Introduzione | ||||
| Il ruolo delle TIC nell'integrazione di alunni disabili e/o con difficoltà di apprendimento | |||||
| Politiche di integrazione dei disabili nella scuola | |||||
| Aspetti pedagogici e didattici | |||||
| Il ruolo delle TIC per superare difficoltà visive degli studenti | |||||
 
  | 
    L'intervento educativo e riabilitativo | ||||
| Il ruolo della tecnologia | |||||
| I sensi vicarianti | |||||
| Il ruolo delle TIC per superare difficoltà uditive degli studenti | |||||
| L'intervento educativo e riabilitativo | |||||
| L'uso delle TIC per superare le difficoltà uditive | |||||
| I sensi vicarianti | |||||
| Il ruolo delle TIC per superare difficoltà motorie degli studenti | |||||
| L'intervento educativo e riabilitativo | |||||
| L'uso delle TIC per superare le difficoltà motorie | |||||
| I sensi vicarianti | |||||
| Il ruolo delle TIC per studenti con problemi di dislessia e disgrafia | |||||
| Modelli teorici | |||||
| Le potenzialità offerte dalle TIC per superare le difficoltà | |||||
| Il software disponibile | |||||
| Esperienze di uso in contesti scolastici | |||||
| Il ruolo delle TIC per studenti con problemi di discalculia | |||||
| Modelli teorici | |||||
| Le potenzialità offerte dalle TIC per superare le difficoltà | |||||
| Il software disponibile | |||||
| Esperienze di uso in contesti scolastici | |||||
| Approfondimenti | |||||
Il ruolo delle TIC nell'integrazione di alunni disabili e/o con difficoltà di apprendimento di
       Dario Ianes  | 
    |||||
| Unità 1- Politiche di integrazione dei disabili nella scuola | |||||
| Unità 2- Guida all'analisi delle buone prassi di integrazione scolastica | |||||
| Unità 3- Aspetti pedagogici e didattici | |||||
| Sitografia | |||||
| Bibliografia | |||||
Il ruolo delle TIC per superare difficoltà visive degli studenti         di Flavio Fogarolo  | 
    |||||
| Unità 1- L'intervento educativo e riabilitativo | |||||
| Unità 2- Il ruolo della tecnologia | |||||
| Unità 3- Le TIC per migliorare la qualità dell'istruzione e dell'integrazione scolastica degli alunni disabili visivi | |||||
| Sitografia | |||||
| Bibliografia | |||||
Il ruolo delle TIC per superare difficoltà auditive degli studenti di
    Riccardo Celletti  | 
    |||||
| Unità 1 - Introduzione alle problematiche dei discenti audiolesi: parola o segni? | |||||
| Unità 2 - l ruolo dell'insegnante | |||||
| Unità 3 - L'approccio oralista | |||||
| Unità 4 - L'approccio segnante | |||||
| Unità 5 - Il ruolo delle TIC nella didattica della classe | |||||
| Unità 6- Il ruolo delle TIC nella didattica della classe: i software | |||||
| Unità 7 - Il ruolo delle TIC nella didattica della classe: internet | |||||
| Unità 8
        - Buone prassi  di integrazione scolastica  | 
  |||||
| Unità 9 - Buone prassi: Il progetto Voice | |||||
| Unità 10 - Le problematiche emergenti | |||||
| Bibliografia | |||||
Il ruolo delle TIC per superare difficoltà motorie degli studenti di
          Antonio caracciolo, Fabio Brusa, Serenella Besio  | 
    |||||
| Unità 1
        - I problemi degli studenti  con disabilità motoria  | 
  |||||
| Unità 2
    - Dispositivi di accesso al  computer per disabili motori  | 
  |||||
| Unità 3 - La scelta del software | |||||
| 
       Schede  | 
  |||||
| Bibliografia | |||||
Il ruolo delle TIC per studenti con problemi di dislessia e disgrafia di Claudia Nicoletti  | 
    |||||
| Introduzione | |||||
| Unità 1 - Modelli teorici | |||||
| 
       Unità 2 - Le potenzialità offerte dalle TIC per superare le difficoltà  | 
  |||||
| Unità 3 - Il software disponibile | |||||
| Unità 4 - Esperienze in uso in contesti scolastici | |||||
| 
       Bibliografia  | 
  |||||
| Sitografia | |||||
Il ruolo delle TIC per studenti con problemi di discalculia di Enrico Savelli  | 
    |||||
| Introduzione | |||||
| Unità 1 - Discalculia evolutiva | |||||
| Unità 2 - Stime epidemiologiche | |||||
| Unità 3 - Precedenti storici | |||||
| Unità 4 - Valutazione diagnostica | |||||
| Unità 5 - La rieducazione | |||||
| Bibliografia | |||||
| Sitografia | |||||
Le nuove tecnologie per il ritardo mentale e i disturbi di apprendimento di Fabio Celi  | 
    |||||
| Introduzione | |||||
| Unità 1 - Il significato generale delle nuove tecnologie per l'apprendimento: la motivazione | |||||
| Unità 2 - Il significato generale delle nuove tecnologie per l'apprendimento: una programmazione a misura di bambino | |||||
| Unità 3 - Il significato generale delle nuove tecnologie per l'apprendimento: flessibilità e individualizzazione | |||||
| Unità 4 - Dall'uso istruzionista delle nuove tecnologie al costruttivismo: altrimenti che fine fanno gli apprendimenti per scoperta? | |||||
| Unità 5 - Finalmente gli apprendimenti per scoperta! | |||||
| Unità 6 - Ipertesti e ipermedia come strumenti ponte tra istruzionismo e costruttivismo | |||||
| Unità 7
        - L'uso di gruppo delle
      nuove tecnologie:introduzione  a un'integrazione reale  | 
  |||||
| Unità 8 - Nuove tecnologie e apprendimento cooperativo | |||||
| Bibliografia | |||||
| Laboratori | |||||
Il ruolo delle TIC nell'integrazione di alunni disabili e/o con difficoltà di apprendimento di Dario Ianes  | 
    |||||
| Premessa | |||||
| Premessa | |||||
| Internet L'aiuto delle tecnologie informatiche nella ricerca del "punto di contatto" | |||||
| Attività proposte | |||||
| Scheda 1 - Analisi degli obiettivi alla luce delle TIC | |||||
| Scheda 2 - Progettare un intervento partendo dal libro di testo della classe e adattandolo alla capacità dell'alunno in difficoltà | |||||
| Scheda 3 - Progettare un'attività cooperativa in piccolo gruppo finalizzata alla costruzione di un ipertesto adatto all'alunno in difficoltà | |||||
| Scheda 4 - Ricerca di software didattici utili per apprendimenti funzionali nell'ambito delle autonomie sociali e della comunicazione in situazioni reali nella vita sociale della comunità | |||||
| Scheda 5 - Valutare l'adeguatezza del software scelto rispetto alle competenze percettive/operative/cognitive dell'alunno in difficoltà | |||||
Adattare le impostazioni del computer alle esigenze di chi ha problemi di vista di Falvio Fogarolo  | 
    |||||
| Premessa | |||||
| Premessa | |||||
| Scegliere la definizione dello schermo | |||||
| Configurare l'aspetto dello schermo | |||||
| Contrasto elevato | |||||
| Il desktop | |||||
| Ingrandire le icone del desktop | |||||
| Tasto di scelta rapida associato alle icone | |||||
| Descrizione comandi | |||||
| Ingrandire i puntatori del mouse | |||||
| Caricare un set di puntatori esterno | |||||
| Altre utilità per rendere più visibili i puntatori | |||||
| Migliorare la visibilità del cursore | |||||
| Migliorare la visibilità del testo in Microsoft Word | |||||
| Attività proposte | |||||
| Nota Bene | |||||
| Scheda 1 - Le impostazioni dello schermo | |||||
| Scheda 2 - Il desktop e le icone | |||||
| Scheda 3 - I puntatori del mouse | |||||
| Scheda 4 - L'ambiente Word | |||||
Il ruolo delle TIC per superare difficoltà auditive degli studenti  di
        Riccardo Celletti  | 
    |||||
| Premessa | |||||
| Modalità operative proposte | |||||
| Ricerche grafiche | |||||
| Valutazione | |||||
| Analisi dei siti proposti: Progetto Voice e Dizionario in LIS | |||||
| Conclusioni | |||||
| Attività proposte | |||||
| Scheda 1 - Immagini e Parole | |||||
| Scheda 2 - Analisi del Progetto Voice | |||||
| Scheda 3 - Analisi del sito DIZ-LIS | |||||
| Scheda 4 - Analisi del software | |||||
| Scheda 5 - Quiz Faber | |||||
Il ruolo delle TIC per superare difficoltà motorie degli studenti di Antonio Caracciolo, Fabio Brusa, Serenella Besio  |  
    |||||
| Premessa | |||||
| Premessa | |||||
| Attività proposte | |||||
| Software di adattamento | |||||
| Sistema di scrittura a scansione e con tastiera virtuale | |||||
| Scrittura con feedback uditivo | |||||
| Uso di un sistema di predizione di parola | |||||
| Uso del tastierino numerico come emulatore di mouse | |||||
Il ruolo delle TIC per studenti con problemi di dislessia e disgrafia di Claudia Nicoletti  | 
    |||||
| Premessa | 
  | 
  ||||
| Premessa | |||||
| Materiali didattici individualizzati | |||||
| Favorire il lavoro in piccoli gruppi | |||||
| Organizzazione di uno spazio ad hoc | |||||
| Lo scopo è il contenuto, non la prestazione | |||||
| Attività proposte | |||||
| Fase 1 - Valutazione del livello d'entrata | |||||
| Fase 2 - Individuazione di alunni con difficoltà da inviare a figure specialistiche per un approfondimento diagnostico | |||||
| Fase 3 - Iinserimento del bambino dislessico nel gruppo classe | |||||
| Fase 4 - Organizzazione delle lezioni mediante le tecnologie dell'informatica | |||||
| Fase 5 - Verifiche degli apprendimenti in bambini con dislessia, disgrafia e disortografia | |||||
|  
       di Enrico Savelli  | 
    |||||
| Premessa | |||||
| Premessa | |||||
| Riepilogo sequenza esercitazioni | |||||
| Attività proposte | |||||
| Scheda 1 - Conta gli elementi | |||||
| Scheda 2 - Ordinamento numerico | |||||
| Scheda 3 - Maggiore-minore-uguale (giudizi di grandezza del numero) | |||||
| Scheda 4 - Valore posizionale in cifre | |||||
| Scheda 5 - Scrittura di un numero, noto il suo valore posizionale | |||||
| Scheda 6 - Lettura dei numeri | |||||
| Scheda 7 - Lettura e scrittura dei numeri fino a 9999 | |||||
| Scheda 8 - Le tabelline | |||||
| Scheda 9 - Tabelline con i buchi | |||||
| Scheda 10 - Dal numero alle lettere e viceversa | |||||
| Scheda 11 - Collaca il segno giusto | |||||
| Scheda 12 - Le quattro operazioni | |||||
| 
     di Flavio Fogarolo  | 
    |||||
| Premessa | |||||
| Introduzione | |||||
| Strumento dell'alunno | |||||
| Strumento dell'insegnante | |||||
| La dislessia | |||||
| Attività proposte | |||||
| Proposta A- Addestramento all'uso della tastiera | |||||
| Proposta B - Costruzione di semplici unità didattiche con Power Point | |||||
| B1 - Relazione causa- effetto | |||||
| B2 - Associare suoni a immagini | |||||
| B3 - Ordinare una sequenza | |||||
| Proposta C - Sistemi di accesso alternativo | |||||
| C1 - Usare il computer senza mouse | |||||
| C2 - Usare il computer senza mouse e con una mano sola | |||||
| Spunti di riflessione | |||||