Il problema del lampione

L’attività è strutturata in due fasi.


Fase I (2.5 ore):


Aiutiamo il tecnico!
Questa fase si svolge nel laboratorio di informatica.
L’insegnante vi suddividerà in quattro gruppi di lavoro. Ad ogni gruppo sarà chiesto di nominare un proprio capogruppo che si occuperà di coordinare il lavoro e successivamente, nella seconda fase, dovrà esporre quanto trovato dal proprio gruppo al resto della classe. Ogni gruppo quindi prenderà visione del lavoro da svolgere secondo la scheda assegnatagli dall’insegnante.
Si procede quindi con la produzione del grafico tramite Geogebra e con la compilazione della scheda.
Al fine di ottimizzare il lavoro sarebbe opportuno che il capogruppo assegnasse dei compiti precisi a sottogruppi da lui stesso creati con le mansioni per esempio di compilare la scheda, di creare il grafico, di cercare nel web etc.

 

Fase II (2 ore):

 

Questa è la fase del confronto tra voi compagni all’interno della classe.
Ogni capogruppo si farà portavoce del proprio gruppo e sarà incaricato di esporre al resto della classe il proprio lavoro mostrando la figura prodotta e le conclusioni a cui è giunto.
Finita l’esposizione da parte dei gruppi il docente formalizzerà i vari risultati ottenuti e si svolgerà una discussione sulle varie ipotesi cercando di giungere ad una conclusione che vada bene per un triangolo di forma generica.
Per giungere alla conclusione verra' chiesto ad ogni gruppo di creare con Geogebra, in un unico triangolo, i quattro centri notevoli facendo in modo che diventino nuovi strumenti di Geogebra che ne diano subito la localizzazione per qualsiasi triangolo (terna di punti).
Analizzando la situazione al variare del tipo di triangolo si dovra' giungere ad una conclusione che vada bene per qualsiasi triangolo.

A questo punto tutti voi insieme al docente produrrete una mappa concettuale delle varie ipotesi e possibili soluzioni in base a triangoli di varia forma.

Schede di lavoro per il lavoro di gruppo