Esempi
di applicazione La
ristrutturazione della mappa in aggregati semantici
Il passo successivo prevedeva la ristrutturazione spaziale
dei concetti nella mappa, così da creare delle aree
semantiche specifiche da cui poi scegliere i termini da includere
di volta in volta nella stringa di ricerca e focalizzare meglio
ciascun tema. Ad esempio molto spesso emergeva larea
semantica religione ovvero i rapporti di Galileo
con la Chiesa (keywords: Inquisizione, Papa,
Sacre Scritture) oppure larea riguardante
lastronomia (keywords: Sole,
Terra, Giove, cannocchiale).
I riquadri entro i quali sono racchiuse le parole sono stati
a questo punto ridisegnati in modo differente, variando la
loro forma e con colori diversi, proprio per migliorare la
visibilità della mappa e rafforzare la percezione distinta
delle varie aree, realizzando così una sorta di categorizzazione
visuale.
Alcuni motori di ricerca come ad es. Northern Light, hanno
cercato di offrire all'utente oltre alla normale lista di
risultati, anche un elenco di categorie generato automaticamente,
in cui vengono raggruppati i risultati. Questo tipo di classificazione
automatica però, lascia molto a desiderare soprattutto
per l'impossibilità dell'utente di scegliere egli stesso
il tipo di classificazione.