4L'importanza di un lessico
di riferimento esplicitato dalle mappe concettuali
Spiegare, infatti, cosa si vuole cercare, equivale
ad ipotizzare delle parafrasi di un concetto sul quale ancora
non si dispone di un lessico adeguato. Lo sforzo di costruire
una sufficiente competenza lessicale permette di stimolare
inferenze sui contesti d'uso e di focalizzare e di rifinire
di volta in volta la rete lessicale di connessioni semantiche
che legano tra loro le parole di un certo dominio di conoscenza
(Marconi, 1999).
Il lessico quindi va adeguatamente inserito in strutture
cognitive di cui gli studenti devono impadronirsi. Queste
strutture sono in sostanza una metafora della organizzazione
dei concetti nella nostra memoria semantica e trovano nelle
mappe concettuali una efficace rappresentazione visiva.
Ogni struttura cognitiva è legata ad altre, e via
via che apprendiamo, aggiungiamo nuovi riferimenti e ne
creiamo di nuove, oppure ristrutturiamo quelle già
esistenti.
La "previous
Knowledge"
A questo proposito è stato dimostrato (Eklund, 1995)
quanto importante sia la conoscenza precedente che si ha
dellargomento trattato. Gli apprendimenti infatti
sono significativi solo se vanno ad integrarsi compiutamente
nel quadro complessivo delle esperienze del soggetto.
Ausubel (Ausubel, 1994) insiste proprio sui riferimenti
alla struttura cognitiva esistente, che possono essere attivati
e riferiti al materiale da apprendere.
Nel caso delle ricerche on-line si nota come lo sforzo di
riferimento alla conoscenza precedente, intesa come riflessione
metacognitiva, sia poco presente, soprattutto nelle fasce
di età più basse:
children rarely access their previous knowledge and
experience of the topic or task ...nor do children execute
search strategies to deduce or increase retrieval output.
(Shacter, 1998)
Altri ricercatori (Holsher & Strube, 2000) confermano
un importante effetto pratico: coloro i quali hanno una
minore conoscenza dellargomento digitano una stringa
di termini significativamente più lunga di chi invece
è competente della materia. Gli autori inferiscono
che gli esperti di un determinato dominio di conoscenza
possiedano termini molto più specifici e di conseguenza
ne usino di meno nellinterrogazione.