3. Lettura e valutazione
dei documenti trovati e scoperta di nuovi termini da aggiungere
alla mappa
Eventuale nuova ricerca on-line per filtrare e focalizzare
meglio il tema usando i nuovi termini (lessico) come key-words.
In questa fase vengono letti e valutati i documenti e se
scelti, vengono individuati i termini significativi al loro
interno e inseriti nella mappa. La mappa ora visualizza
le connessioni fra i documenti, ma a differenza di quanto
farebbe un ipertesto, mostra anche la relazione che c'è
fra questi.
Il processo di identificazione nei documenti trovati di
termini significativi, non è un processo facile.
Molti studi confermano la difficoltà di selezione
e la esclusività implicita nelle scelte (Bates, 1986)
che possono essere diverse non solo per differenti persone
ma anche per la stessa persona e lo stesso documento in
tempi diversi (Furnas, 1987).
Un termine può avere differenti significati in diversi
contesti, così come un concetto può essere
rappresentato con molti termini. Per tentare di risolvere
questo tipo di problemi i bibliotecari di solito usano i
cosiddetti thesauri, ovvero dei vocabolari controllati che
definiscono le modalità d'uso del termine e soprattutto
le sue relazioni con altri termini (ad es. i sinonimi).
in uno specifico dominio di conoscenza. I curatori del progetto
WordNet, del Cognitive Science Laboratory presso la Princeton
University, stanno lavorando in particolare sulla similarità
semantica tra parole ed il contesto in cui ricorrono (Miller
& Charles 1991)